Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

I Piani di Montelago

I Piani di Montelago

Nelle vicinanze di Camerino (MC), si estendono due piccoli bacini endoreici incuneati nei rilievi dell’Appennino centro-meridionale, posti a quote leggermente differenti. La loro origine è prevalentemente tettonica: essi occupano infatti una depressione limitata da faglie che hanno prodotto il ribassamento della zona centrale rispetto alle aree circostanti, generando spazi verdi, aperti e suggestivi.

Il percorso

Da Agolla si segue la strada per i Piani di Montelago percorrendo circa 5 km di strada a tornanti. Si arriva così al paleo-lago superiore (Stop1) dove si può ammirare la splendida piana attorniata dai rilievi dell’Appennino. Si procede per la strada rettilinea fino al bivio per monte Castellaro e dopo circa 800 m si lascia l’auto sulla destra (P); a questo punto si percorre a piedi il sentiero sulla sinistra per circa 200 m, per poi salire fino alla sommità di Monte Castellaro. Da qui si può godere di una spettacolare veduta panoramica sui piani di Montelago e su tutta l’area circostante (Stop 2).

Tornando al bivio precedente, si prosegue in auto attraversando la soglia che divide i due Piani, la quale fu incisa dall’uomo in epoca rinascimentale allo scopo di far defluire l’acqua e bonificare il Piano superiore. Si raggiunge così la Fonte Cerasa e, più in alto, la Fonte del Forno, luogo indubbiamente carico di misterioso passato.

Sponsor