Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

I Piani di Montelago

I Piani di Montelago

Nelle vicinanze di Camerino (MC), si estendono due piccoli bacini endoreici incuneati nei rilievi dell’Appennino centro-meridionale, posti a quote leggermente differenti. La loro origine è prevalentemente tettonica: essi occupano infatti una depressione limitata da faglie che hanno prodotto il ribassamento della zona centrale rispetto alle aree circostanti, generando spazi verdi, aperti e suggestivi.

La musica

François Couperin (1668-1773) – Les Barricades Mystérieuses (da Piéces de clavecin, Sixiême Ordre in Sib, Secondo libro)

François Couperin, personaggio di grande spicco nella musica barocca francese, è l’autore di questo affascinante ed enigmatico rondò del 1717, Les Barricades Mystérieuses, tratto da un’opera colossale, fondamentale nella letteratura per cembalo, di 27 Ordres suddivise in quattro libri.

Les Barricades Mystérieuses consiste in un ritornello alternato ad altre sezioni che movimentano la struttura armonica di base, spesso attraverso progressioni ascendenti e discendenti. Il gioco del brano sta tutto nei ritardi delle tre voci superiori rispetto all’armonia della linea del basso: un modo di procedere ritmicamente costante, basato sulla continua proposta di dissonanze subito dopo risolte, generando una sorta di tessitura caleidoscopica. Geometrie che si perpetuano espandendosi e ritraendosi, dando vita ad una tensione che fluisce in maniera impenetrabile; il risultato è gradevolissimo all’ascolto, sebbene lo schema applicato sia sempre uguale a se stesso, per tutta la durata del brano.

Nonostante le varie interpretazioni, dall’idea che i ritardi dell’armonia possano rappresentare delle “barricate in musica”, fino all’ipotesi che Couperin fosse coinvolto nel movimento massonico del tempo e le barricate fossero simboli templari e del movimento giacobita, l’autore non ha mai svelato il perché di questo nome. Non viene violata quindi nessuna intenzione, se vi invitiamo a partecipare al fluire di questa musica così liberamente geometrica, immaginando che le “barricate” siano i misteriosi resti archeologici rocciosi di cui l’area è disseminata.

Sponsor